1. La soluzione settoriale CFSL n°81 AtanSic
Conformemente alla direttiva CFSL 6508, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, ATAN dispone di una soluzione settoriale certificata per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute per il settore delle strutture di accoglienza extra-famigliare ed extra-scolastico (nidi di infanzia e centri extra-scolastici) e centri educativi per minorenni (CEM), denominata AtanSic.


2. Che cosa si intende, in generale, per soluzione settoriale
Per soluzione settoriale si intende la dotazione in azienda di un sistema di sicurezza e di liste di controllo specifiche quali strumenti per coprire tutti gli aspetti che possono potenzialmente rappresentare un rischio per la salute e la sicurezza del personale, per la salute e la sicurezza degli utenti e per l’azienda in generale. L’applicazione della soluzione settoriale avviene nel rispetto delle particolarità della singola azienda e aiuta a ridurre le assenze di personale dovute a infortuni e malattie professionali. La soluzione settoriale prevede anche la formazione del personale attraverso corsi di formazione specifici.
3. Finalità della soluzione settoriale AtanSic
Sviluppare e fornire agli associati AtanSic una soluzione settoriale sostenibile ed efficiente secondo le specificità di ogni struttura di accoglienza per l’infanzia. Promuovere attraverso una politica attiva e formativa uno strumento pratico che consenta agli associati AtanSic di rispondere quotidianamente alle loro responsabilità e impegni in materia dei requisiti MSSL (ricorso ai medici del lavoro e gli altri specialisti della sicurezza sul lavoro).


4. Ambiti di applicazione
La soluzione settoriale è stata realizzata eseguendo un’analisi dei rischi nei tre ambiti del settore dell’infazia:
- Nidi d’infanzia
- Centri extra-scolastici
- CEM (Centri Educativi per Minorenni)
5. Il sistema sicurezza della soluzione settoriale
Il sistema sicurezza è descritto nel “Manuale Sicurezza sul lavoro”:
- 0. Soluzione settoriale
- 1. Principi guida e obiettivi della sicurezza
- 2. Organizzazzione della sicurezza
- 3. Formazione, istruzione e informazione
- 4. Regole della sicurezza
- 5. Individuazione dei pericoli
- 6. Pianificazione e attuazione delle misure
- 7. Organizzazione in caso di emergenza
- 8. Partecipazione
- 9. Tutela della salute
- 10. Audit, verifica di controllo
- 11. Tempo libero e sicurezza
- 12. Recapiti e indirizzi / bibliografie
