2023.04 Piano d’emergenza e utilizzo piccoli mezzi di spegnimento

Descrizione del corso

Il corso ha come scopo quello di rendere consapevoli i partecipanti di come sia possibile che del materiale possa bruciare, quali sono gli strumenti per fare prevenzione e … se dovesse succedere, cosa si deve fare?

Il corso, strutturato in una parte teorica ed una parte pratica, permette ai partecipanti di conoscere le basi per strutturare un piano d’emergenza funzionale e di “avvicinarsi al fuoco” per riuscire a spegnerlo con l’utilizzo degli estintori.

Obiettivi
  • I partecipanti sanno quali scenari devono essere inseriti nel piano di emergenza della propria struttura
  • Conoscono il triangolo del fuoco
  • Conoscono le classi di fuoco
  • Conoscono i mezzi di spegnimento a disposizione
  • Sanno utilizzare l’adeguato mezzo di spegnimento per spegnere un principio di incendio


Metodologia didattica

Formazione a carattere interattiva attraverso mezzi didattici audio-visivi a favore dell’apprendimento e trasposizione dei concetti teorici negli esercizi pratici

Esercitazione pratica in collaborazione con i Pompieri

Destinatari

Verrà data priorità a Direttori, Addetti alla sicurezza AtanSic, collaboratori incaricati alla sicurezza, personale educativo di nidi dell’infanzia e centri extrascolastici

Requisiti

Interesse alla sicurezza sul lavoro e disponibilità all’implementazione

Partecipanti
  • Minimo 10 partecipanti
  • Massimo 25 partecipanti
Verifica dell’apprendimento

Attraverso un test per la parte teorica

Attraverso esercitazione per la parte pratica

Attestato

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato nel caso in cui il partecipante abbia frequentato almeno all’80% del complessivo delle ore. Nel caso in cui la presenza fosse inferiore, verrà rilasciata una Dichiarazione.

Luogo, data/e e orario

Presso

Centro Soccorso Cantonale Pompieri Mendrisiotto
Via Franco Zorzi 1
CH-6850 Mendrisio

Giovedì 6 aprile 2023, dalle 8.30 alle 16.30. Totale 7 ore di formazione

Costo per soci/non soci

Soci AtanSic 190 CHF

Soci ATAN 220 CHF

Non soci ATAN 270 CHF

Presentazione dei formatori

Carla Marcolli, Ing. Chimico, Ing. Sicurezza OQual, specialista ed esperto antincendio AICAA, formatore per adulti (FSEA1). Responsabile per il Ticino dei corsi SUVA di Assistente in Sicurezza. Esperienza pluriennale nel ramo della sicurezza e salute sul posto di lavoro. Ad oggi dipendente della sua stessa azienda C5 Safety Sagl attiva nel campo della sicurezza e salute, antincendio, formazione, certificazione di sistemi di gestione (sicurezza salute e ambiente).

Personale del Centro Soccorso Cantonale Pompieri Mendrisiotto.

Procedura di iscrizione

Per iscriversi al corso procedere con i seguenti passaggi:

  1. Leggere le condizioni generali di iscrizione ATAN, valide anche per i cordi di formazione AtanSic
  2. Compilare il modulo di iscrizione